
ALBANIA E MACEDONIA – 18/25 ottobre 2025 – con Archeologa Professionista
Tour Explore con esperto
ALBANIA E MACEDONIA DEL NORD
Dal 18 al 25 ottobre 2025
PARTECIPANTI: MIN. 20 / MAX 30
DURATA: 7 NOTTI / 8 GIORNI
GUIDE: ACCOMPAGNATRICE ESPERTA DI ARCHEOLOGIA DOTT.SSA DANIELA FERRARI + GUIDE LOCALI
VOLO DALL’ITALIA: INCLUSO DA BOLOGNA
L’Albania, abitata fin dalla preistoria, è incastonata fra i Balcani occidentali. I progenitori degli albanesi furono gli Illiri, popolazione autoctona che occupava il territorio dal Danubio ai Balcani. Roma, dopo guerre sanguinose, riuscì a conquistare il territorio nel 167 a.C. Dal V secolo in poi molti popoli occuparono questa regione: Visigoti, Unni, Ostrogoti, Slavi e Ottomani. In compagnia di una archeologa professionista, andremo a scoprire i tesori archeologici, molti dei quali Patrimoni Unesco, che ci hanno lasciato queste antiche civiltà con un passaggio nella Macedonia del Nord a completamento del percorso storico.
PROGRAMMA
1° giorno: Italia / Tirana / Valona
Ritrovo dei partecipanti nell’aeroporto prescelto. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tirana con scalo e cambio aeromobile a Roma (l’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna; i partecipanti provenienti da altre città lo troveranno a Roma). Arrivo all’aeroporto di Tirana e incontro con la guida locale. Sistemazione sul pullman riservato e partenza verso il Sud dell’Albania. Arrivo nei pressi della collina di Ardenice per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, continuazione del viaggio per raggiungere il Parco Archeologico di Apollonia. Fondata nel VI sec. a.C. dai Corinzi, la citta divenne uno dei piu importanti insediamenti romani in Albania. Dopo aver completato la visita del sito, trasferimento a Valona e breve giro panoramico del centro storico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Valona / Butrinto / Saranda
Prima colazione e partenza, lungo la nuova strada panoramica, per raggiungere il passo di Llogara. Arrivo a Butrinto e sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita del Sito Archeologico, Patrimonio Mondiale Unesco, situato all’interno di un parco nazionale e circondato da una pittoresca laguna. Butrinto, abitata fin dalla preistoria, ha fatto parte delle colonie greche e romane. Successivamente, ha attraversato un periodo di prosperità sotto il dominio bizantino a cui seguì quello veneziano fino ad arrivare al totale abbandono della città nel tardo medioevo. Lo stato attuale del sito racchiude testimonianze di tutti questi periodi storici. Dopo la visita, si attraversa il canale con la zattera per arrivare nella pianura della Vrina dove si avrà la possibilità di comprendere meglio la morfologia dell’area archeologica e della zona. Aggirando il lago di Butrinto e percorrendo la strada che conduce a Xarre, si arriva a Saranda nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: Saranda / Antigonea / Gjirokaster
Prima colazione e partenza per Gjirokaster. Da qui, con i minibus, si raggiunge il Parco Archeologico di Antigonea. Visita dei resti di questa importante città fondata nel 295 a.C. dal re Pirro come regalo alla consorte. Pranzo in ristorante e ritorno a Gjirokaster, “citta museo” protetta dall’Unesco, sviluppatasi ai piedi del castello che la domina dall’alto della collina. Tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Gjirokaster / Billys / Berat
Prima colazione. Partenza per il Parco Archeologico di Billys, la più grande e antica città illirica nel sud dell’Albania. Diverse maestose costruzioni furono erette a Byllis durante il IV e V secolo a.C. Si potranno ammirare le bellissime rovine del teatro, dello stadio, dei depositi d’acqua, della palestra e i resti di antichi spazi abitativi. Byllis fu costruita secondo il piano del famoso architetto greco Ippodamo di Mileto, altrimenti noto come il padre dell’urbanistica europea. Pranzo in ristorante e proseguimento per Berat, citta le cui origini risalgono all’eta del bronzo. Passeggiata nel quartiere medievale Mangalem dove si potrà ammirare la Moschea di Sultan Baiazit (esterno) e visitare il Museo Nazionale di Onufri, il più importante pittore albanese famoso per le raffinate icone di stile bizantino. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: Berat / Selce-Poshtme / Ohrid
Prima colazione e partenza attraverso la zona collinare di Dumrea famosa per i suoi 90 piccoli laghi carsici. Arrivo a Selce e Poshtme per la visita delle tombe reali. Queste maestose tombe illiriche del III secolo a.C., un tempo situate nell’antica città di Pelion vicino all’odierna Pogradec, sono un bellissimo monumento della storia antica del Paese. Fortunatamente, dopo decenni di trascuratezza, sono in corso i lavori per restaurare le tombe così da preservare per gli anni a venire questo monumento della cultura e del patrimonio albanese. Lungo il percorso, breve sosta al ponte ottomano di Golik costruito sulle tracce della via Egnazia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, ingresso nella Macedonia del Nord per visitare Ohrid (Ocrida) soprannominata la “Perla dei Balcani”. La cittadina, patrimonio Unesco, è immersa in un bellissimo paesaggio sulle sponde del lago più antico e profondo d’Europa da cui prende il nome. Visita alla chiesa dedicata a Santa Sofia, con i meravigliosi affreschi bizantini, e sosta alla chiesa di San Clemente, famosa per l’icona dell’Annunciazione. Sistemazione quindi in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: Ohrid / Bitola / Tirana
Prima colazione e partenza verso Tirana. Il percorso è abbastanza lungo ma sicuramente di grande interesse. Sempre nella Macedonia del Nord, si visiterà il Sito Archeologico di Heraclea Lynkestis fondata nel IV secolo a.C. dal re Filippo II di Macedonia. In seguito, la città fu conquistata dai Greci che la trasformarono in un’importante roccaforte e che le diedero il nome definitivo Eraclea, in onore dell’eroe mitologico Ercole, figlio di Zeus. Nel II secolo a.C. la città fu conquistata dai Romani ed ancora una volta ebbe un grande ruolo strategico in quanto attraversata da una delle principali strade romane. Sosta per il pranzo in ristorante a Bitola, luogo dove s’incontrano la cultura ottomana e quella europea. Nel pomeriggio, si lascia la Macedonia del Nord e si prosegue per la capitale albanese. Arrivo in serata a Tirana, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: Tirana / Durazzo / Tirana
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Tirana. Capitale dal 1920, incuriosisce per gli stili architettonici contrastanti: rare tracce della dominazione ottomana sopravvivono tra l’immensa Piazza Skanderbeg e l’ampio Boulevard di stile fascista, tra gli edifici pubblici costruiti in epoca comunista e gli sgargianti colori dei palazzi lungo le strade principali, voluti dal ex sindaco artista Edi Rama. Si visiteranno la nuova moschea di Namazgja e il Bunk’art, il bunker antinucleare trasformato in un interessante museo della guerra fredda, quasi un’archeologia del regime comunista. Dopo il pranzo, trasferimento a Durazzo, uno degli insediamenti più antichi dell’Albania che, grazie alla sua posizione sul Mare Adriatico, sta diventando una delle località emergenti del Paese. Con i suoi 3.000 anni di storia, Durazzo, fondata dai coloni greci di Corinto e di Corfù con il nome di Epidamnos, si presenta con un misto di fascino antico e moderno. Numerose sono le tracce storiche che ancora oggi la contraddistinguono; i siti archeologici e i reperti monumentali sono diversi; il più importante e il grande anfiteatro romano risalente al II secolo d.C. Rientro a Tirana per una cena in ristorante con spettacolo di musica e costumi folcloristici. Pernottamento.
8° giorno: Tirana / Italia
Prima colazione. In tempo utile, trasferimento con pullman riservato all’aeroporto. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per l’Italia.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.582
La quota comprende:
- Voli di linea ITA Airways da Bologna, Milano, Firenze, Roma in classe economica
- Franchigia bagaglio in stiva kg 23
- Trasferimenti dall’aeroporto all’hotel e viceversa con pullman riservato
- N. 7 pernottamenti in hotel 4 stelle (classificazione locale) con sistemazione in camere doppie con servizi privati
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
- Bevande ai pasti (1/4 di vino della casa e 1/2 di acqua naturale)
- Tour con pullman riservato
- Visite ed escursioni indicate in programma con guida/accompagnatore locale parlante italiano
- Biglietti d’ingresso a siti, monumenti e musei previsti durante le visite in programma (€ 55 – importo aggiornato al 01/02/25, soggetto a variazione)
- Esperta di archeologia, Dott.ssa Daniela Ferrari che accompagnerà il gruppo dall’Italia (sarà in partenza dall’aeroporto di Bologna; i passeggeri in partenza da altri aeroporti la troveranno a Roma)
- Assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento di UnipolSai Assicurazioni (richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione)
- Quota d’iscrizione (€ 40 a persona)
- Tasse aereoportuali (da Bologna € 107, da Linate € 116, da Firenze € 113, da Roma € 82)
.
La quota non comprende:
- Pasti non menzionati o indicati come liberi
- Bevande oltre a quelle comprese
- Qualsiasi extra di carattere personale
- Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
- Facchinaggio
- Mance € 30 a persona, da pagare in loco
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
.
DA SAPERE:
GLI ORARI DEI VOLI RIPORTATI NEL PROGRAMMA SONO INDICATIVI E SOGGETTI A VARIAZIONI.
L’effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 20 partecipanti (massimo 30). L’eventuale, mancato raggiungimento di tale minimo verrà comunicato entro i termini di legge.
Fino a 20 giorni dalla partenza, la quota potrà essere adeguata a seguito della variazione delle tasse e dei costi sui servizi alberghieri e di trasporto. Le quote sono state calcolate utilizzando tariffe aeree in classi speciali; in caso di mancanza di disponibilità o esaurimento dei posti potrà essere richiesto un supplemento che verrà quantificato al momento della prenotazione.
Il costo dei biglietti d’ingresso, incluso nella quota, è calcolato in base alle tariffe in vigore al 01/02/2025; qualora le autorità competenti decidessero di aumentare le tariffe, sarà richiesto un adeguamento della quota.
Mance € 30 a persona (da versare in loco ad inizio tour).
Note – L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni per esigenze di carattere tecnico/organizzativo. Si fa presente che le guide locali hanno la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. E’ inoltre possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Per le sue caratteristiche, l’itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.
Il tour sarà accompagnato dall’esperta di archeologia Dott.ssa Daniela Ferrari. Si precisa tuttavia che la partecipazione al viaggio della Dott.ssa Ferrari non costituisce parte essenziale del contratto di pacchetto turistico e/o elemento significativo dello stesso; ci riserviamo il diritto di sostituirla in base a sopravvenute esigenze della Dott.ssa Ferrari stessa o della società Gattinoni.
Recesso del viaggiatore – A parziale deroga di quanto riportato nelle Condizioni Generali, si fa presente che, oltre alle penalità previste dall’articolo 6.5, in caso di recesso del viaggiatore dal 30.mo giorno prima della partenza e fino alla data di partenza, verrà addebitato il 100% delle tasse aeroportuali (da Bologna € 107, da Linate € 116, da Firenze € 113, da Roma € 82) e del prezzo del biglietto aereo (€ 145). Le percentuali di penalità indicate all’articolo 6.5 verranno conteggiate sulla parte restante della quota di partecipazione detratti i costi menzionati.
Documenti di espatrio – Per l’effettuazione dell’itinerario, ai cittadini italiani è richiesto il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio con almeno 3 mesi di validità residua dalla data di ritorno dal viaggio.
Dal 26 giugno 2012 i minori italiani devono essere muniti di documento di espatrio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25/11/2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra. Per i viaggi all’estero di minori, si prega di consultare sempre l’approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” nel sito www.viaggiaresicuri.it
Si segnala che alcuni Stati non accettano le carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza, quelle in formato elettronico rinnovate con il foglio di proroga rilasciato dal Comune, né quelle la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita. Data la variabilità della normativa in materia precisiamo che tutte le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi suscettibili di modifiche. Per ulteriori specifiche indicazioni sarà necessaria una verifica a cura del diretto interessato con le autorità competenti. Invitiamo pertanto a consultare il sito viaggiaresicuri.it prima dell’acquisto del viaggio e prima della partenza.
Organizzazione tecnica: Gattinoni Travel Store S.p.A. – Via de’ Carracci 2/10 – Bologna. Licenza/Autorizzazione Provinciale: Amministrazione Provinciale di Bologna n. 284 del 24/07/2001. Società unipersonale, soggetta alla Direzione e Coordinamento di Gattinoni & Co S.r.l. – Milano (MI).
Ricordiamo che le condizioni Generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici devono essere sempre richieste all’atto della prenotazione.