
CASTELLI DELLA LOIRA E PARIGI – dal 6 all’11 settembre 2025
Tour Explore
CASTELLI DELLA LOIRA E PARIGI
Dal 6 all’ 11 settembre
PARTECIPANTI: MIN. 20 / MAX 30
DURATA: 5 NOTTI/6 GIORNI
GUIDE: ACCOMPAGNATORE + GUIDE LOCALI
VOLO: INCLUSO DA MILANO MXP
L’itinerario si muove da Parigi per raggiungere la Loira e i castelli che adornano la valle in un susseguirsi di capolavori unici. Tra i più belli di questa regione troviamo: Chenonceau e Azay-le-Rideau che specchiano le loro torri sull’acqua creando scenari di grande eleganza; Chambord dove Federico I fece della sua riserva di caccia un capolavoro di torrette e loggiati; Amboise e il Manoir di Clos-Lucè che ospitarono Leonardo da Vinci; Villandry con gli spettacolari giardini adorni di piante dalle forme geometriche ed aree allegoriche.
PROGRAMMA
Giorno 1: Italia / Parigi / Tours
Ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatore all’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Parigi. Arrivo all’aeroporto Charles de Gaulle, incontro con il pullman riservato e partenza per Tours, situata nel cuore della Valle della Loira. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: Tours / Azay-le-Rideau / Villandry / Tours
Prima colazione. Partenza per la visita del Castello di Azay-le-Rideau, posto su di un’isola nel mezzo del fiume Indre. Costruito fra il 1518 e il 1527, il castello è considerato uno degli esempi più importanti del Rinascimento francese. Gli interni, riccamente decorati, si compongono di diversi salotti e appartamenti molti dei quali presentano magnifici arazzi fiamminghi del XVI e XVII secolo. Trasferimento quindi a Villandry per la visita dei giardini del castello. Già nominati per la loro bellezza durante il Rinascimento, furono rimaneggiati dai vari proprietari, a volte in un giardino francese, a volte in un parco romantico. Ritorno a Tours e, nel pomeriggio, passeggiata con l’accompagnatore lungo le vie del centro storico per ammirare la magnifica cattedrale gotica di Saint-Gatien e le caratteristiche case a graticcio. Cena e pernottamento.
Giorno 3: Tours / Amboise / Chenonceaux / Tours
Prima colazione. Partenza per la visita del Castello di Amboise, le cui torri e i tetti in ardesia dominano la Loira. Qui il giovane Re Francesco I trasferì la splendida ed animata vita di corte e si circondò dei più grandi artisti del Rinascimento. Leonardo da Vinci vi giunse nel 1516, all’età di 64 anni, portando con sé la Gioconda, il San Giovanni Battista e la Sant’Anna. Francesco I lo nominò primo pittore, ingegnere e architetto del re e gli mise a disposizione il Manoir du Clos-Lucé dove Leonardo soggiornò tre anni fino alla morte nel 1519. Le sue spoglie sono custodite nella Cappella di Saint-Hubert del castello di Amboise. A seguire, si visita proprio il Manoir du Clos-Lucé. Nella bella dimora di mattoni rosa e pietre di tufo si svela l’intimità di Leonardo: la camera, la cucina, la sala del consiglio, la cappella con gli affreschi dipinti dai suoi discepoli. Si visita anche il parco dove sono esposti i modelli delle sue futuristiche invenzioni. Proseguimento per Chenonceaux per la visita del romantico castello rinascimentale, eretto nel ‘500 sul fiume Cher e circondato da splendidi orti e giardini. Chenonceau deve la sua architettura unica a Caterina de’ Medici che fece costruire le due gallerie sul fiume, simili al Ponte Vecchio di Firenze. E’ conosciuto come il “Castello delle Dame” poiché fu la dimora della regina Caterina de’ Medici e della sua rivale, la bellissima ed intrigante Diana di Poitiers, rispettivamente moglie e favorita di re Enrico II. Rientro in hotel per cena e pernotottamento.
Giorno 4: Tours / Chambord / Parigi
Prima colazione e partenza per Chambord per la visita del più grande dei castelli della Valle della Loira. Costruito a partire dal 1519 per volere di Re Francesco I, il castello costituisce uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale in Francia. Sebbene l’identità del suo progettista rimanga sconosciuta, l’influenza dell’opera di Leonardo da Vinci è visibile in alcune scelte architettoniche come la pianta centrale del mastio e la scala a due rampe elicoidali gemelle che si avvolgono l’una sopra l’altra e non si incontrano mai. Al termine della visita, proseguimento per Parigi. Sistemazione in hotel e tempo a disposizione per un primo contatto con la capitale francese. Cena e pernottamento.
Giorno 5: Parigi
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Parigi con guida locale (spostamenti a piedi o/e con l’utilizzo di mezzi pubblici con pagamento diretto). Si potranno ammirare i luoghi iconici della città fra cui: gli Champs-Elysées con l’imponente Arco di Trionfo, costruito per celebrare le vittorie napoleoniche; il Palazzo del Louvre, un tempo residenza reale, che ora ospita uno dei più celebri musei d’arte del mondo; Montmartre, il quartiere degli artisti, con il Moulin Rouge, celebre cabaret parigino, e la scenografica Basilica del Sacro Cuore che domina la città dall’alto della collina. Cena e pernottamento.
Giorno 6: Parigi / Italia
Prima colazione. Mattinata a disposizione per visite individuali o con l’accompagnatore. In tempo utile, trasferimento all’aeroporto con pullman riservato, disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo per l’Italia
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.623
(Tariffe valide fino ad esaurimento posti volo contingentati)
La quota comprende:
– Viaggio aereo con voli di linea Air France da Milano Malpensa in classe economica
– Franchigia bagaglio in stiva kg 23
– Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto con pullman riservato
– N. 5 pernottamenti in hotel 3 stelle con sistemazione in camere doppie con servizi privati
– Trattamento di mezza pensione
– Tour con pullman riservato
– Visite indicate in programma (le visite dei castelli verranno effettuate con audioguide in italiano)
– Biglietti d’ingresso ai castelli previsti in programma (€ 91 – importo aggiornato al 01/02/25, soggetto a variazione)
– Visita di Parigi il 5° giorno con guida locale parlante italiano (la visita sarà effettuata a piedi e con l’utilizzo dei mezzi di trasporto locale con pagamento diretto)
– Accompagnatore dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
– Assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento UnipolSai (richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione)
– Quota d’iscrizione (€ 40)
– Tasse aereoportuali da Milano (€ 102)
La quota non comprende:
– Pranzi
– Bevande
– Tassa di soggiorno obbligatoria, da pagare in loco, € 5,60 circa a persona, a notte (importo indicativo, soggetto a variazione anche senza preavviso)
– Biglietti per tutti i mezzi di trasporto locale
– Eventuali, ulteriori ingressi a musei e monumenti durante le visite
– Qualsiasi extra di carattere personale
– Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
– Facchinaggio
– Mance
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
DA SAPERE
GLI ORARI DEI VOLI RIPORTATI NEL PROGRAMMA SONO INDICATIVI E SOGGETTI A VARIAZIONI.
L’effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo di 20 partecipanti (massimo 30). L’eventuale, mancato raggiungimento di tale minimo verrà comunicato nei termini di legge.
Fino a 20 giorni dalla partenza, la quota potrà essere adeguata a seguito della variazione delle tasse e dei costi sui servizi alberghieri e di trasporto. Le quote sono state calcolate utilizzando tariffe aeree in classi speciali; in caso di esaurimento dei posti potrà essere richiesto un supplemento che verrà quantificato al momento della prenotazione.
Il costo degli ingressi, incluso nella quota, è calcolato in base alle tariffe in vigore al 01/02/2025; qualora le autorità competenti decidessero di aumentare le tariffe, sarà richiesto un adeguamento della quota.
Note
Per esigenze tecniche/operative, il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite, senza alterarne i contenuti. Le guide locali hanno la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Per le sue caratteristiche, l’itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.
Si consiglia ai clienti interessati ad effettuare visite a musei o altri luoghi che richiedono prenotazione e acquisto di biglietteria anticipata di procedere in maniera autonoma prima della partenza.
Recesso del viaggiatore – A parziale deroga di quanto riportato nelle Condizioni Generali, si fa presente che, oltre alle penalità previste dall’articolo 6.5, in caso di recesso del viaggiatore dal 30.mo giorno prima della partenza e fino alla data di partenza, verrà addebitato il 100% delle tasse aeroportuali di € 102 e del prezzo del biglietto aereo pari a € 225 (importi riferiti al volo da Milano). Le percentuali di penalità indicate all’articolo 6.5 verranno conteggiate sulla parte restante della quota di partecipazione detratti i costi sopra menzionati.
Documenti di espatrio – Per l’ingresso in Francia, ai cittadini italiani è richiesto il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. Entrambi i documenti devono essere in corso di validità.
Dal 26 giugno 2012 i minori italiani devono essere muniti di documento di espatrio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25/11/2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra. Per i viaggi all’estero di minori, si prega di consultare sempre l’approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” nel sito www.viaggiaresicuri.it
Si segnala che alcuni Stati non accettano le carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza, quelle in formato elettronico rinnovate con il foglio di proroga rilasciato dal Comune, né quelle la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita. Data la variabilità della normativa in materia precisiamo che tutte le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi suscettibili di modifiche. Per ulteriori specifiche indicazioni sarà necessaria una verifica a cura del diretto interessato con le autorità competenti. Invitiamo pertanto a consultare il sito viaggiaresicuri.it prima dell’acquisto del viaggio e prima della partenza.
Organizzazione tecnica: Gattinoni Travel Store S.p.A. – Via de’ Carracci 2/10 – Bologna. Licenza/Autorizzazione Provinciale: Amministrazione Provinciale di Bologna n. 284 del 24/07/2001. Società unipersonale, soggetta alla Direzione e Coordinamento di Gattinoni & Co S.r.l. – Milano (MI).
Ricordiamo che le condizioni Generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici devono essere sempre richieste all’atto della prenotazione.