
Tour Explore
AUSTRALIA
MOSAICO AUSTRALIANO
.
Dal 14 al 28 settembre 2025
PARTECIPANTI: MIN. 15 / MAX 20
DURATA: 13 NOTTI/15 GIORNI
GUIDE: ACCOMPAGNATORE PROFESSIONISTA DALL’ITALIA + GUIDE LOCALI
VOLO DALL’ITALIA: INCLUSO DA BOLOGNA
L’Australia, situata proprio dall’altra parte del mondo, è colloquialmente chiamata dagli inglesi “Down Under” ovvero “giù di sotto”. Questa isola-continente grande più dell’Europa, è una terra lontana dove le stagioni sono invertite rispetto all’Italia, la natura è unica e le poche modernissime città non hanno un ritmo di vita frenetico. Questo tour offre la possibilità di conoscere non solo Melbourne e Sydney, due delle città più importanti del Paese, ma soprattutto di ammirare l’incredibile natura australiana: dalle foreste pluviali alle cascate, dalle imponenti rocce monolitiche alle strade panoramiche affacciate su candide spiagge, fino agli scenari intatti delle Blue Mountains., senza dimenticare le due icone dell’Outback: Alice Springs e Ayers Rock!
PROGRAMMA
1° giorno – domenica 14 Settembre – ITALIA / AUSTRALIA
Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Emirates diretto a Dubai. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Emirates delle 02:40 diretto a Melbourne. Pernottamento a bordo.
N.B. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea Emirates o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalle stesse compagnie aeree. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Melbourne presso l’aeroporto di Dubai. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.
2° giorno – lunedì 15 Settembre – MELBOURNE
Sistemazione prevista: Melbourne hotel 4 stelle
Arrivo a Melbourne alle 21:50, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
3° giorno – martedì 16 Settembre – MELBOURNE
Sistemazione prevista: Melbourne hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, mattina a disposizione per relax o per attività facoltative. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida locale e partenza a piedi per scoprire con una passeggiata il fascino della capitale dello Stato del Victoria, seconda città più grande del Paese, che dal 1901 al 1927 ha ricoperto il ruolo di capitale dell’Australia. Il piccolo insediamento urbano costruito lungo il fiume Yarra crebbe notevolmente grazie alla scoperta dei giacimenti d’oro nel 1865. La ricchezza ben presto consentì di realizzare bellissime dimore vittoriane e grandi viali, che tuttora conferiscono alla città un grande fascino. La passeggiata attraverso percorsi meno battuti e nascosti, permette di apprezzare la vita quotidiana di Melbourne, scoprendo l’affascinante storia delle sue gallerie d’arte e la ricchezza creata dall’epoca della corsa all’oro che ne hanno plasmato la cultura e il carattere. Da Federation Square, dove arte, cultura e storia si fondono in un vibrante mix, si passerà dal Queen Victoria Market sulle cui bancarelle fanno bella mostra di sé le prelibatezze locali per poi proseguire verso la gotica Cattedrale di St. Paul. L’itinerario è un’opportunità per sentire, toccare e assaporare lo spirito dinamico di Melbourne. Al termine, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4° giorno – mercoledì 17 Settembre – MELBOURNE / GREAT OCEAN ROAD / MELBOURNE (km 250 ca)
Sistemazione prevista: Melbourne hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e di buon mattino partenza in pullman privato per la Great Ocean Road, la famosa strada costiera che grazie ai suoi panorami spettacolari è considerata una della più belle al mondo. La strada fu costruita negli anni ’20 del secolo scorso per collegare tra di loro i piccoli paesi costieri, cercando contemporaneamente di realizzare un percorso panoramico che potesse competere in bellezza con la Pacific Coast Highway della California. Si percorre l’autostrada in direzione di Geelong, fino alla cittadina di Torquay, patria del surf e punto di inizio della Great Ocean Road. Da qui si prosegue lungo la costa, dove meravigliose spiagge di sabbia bianca si alternano ad alte scogliere, attraversando le popolari località turistiche di Anglesea e Lorne, con sosta a Kennett River dove, con un po’ di fortuna, sarà possibile vedere i koala nel loro habitat naturale. Si prosegue fino ad Apollo Bay, con sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio l’itinerario prosegue attraverso le foreste pluviali dell’Otway National Park, prima di raggiungere di nuovo la costa a Princetown, dove la strada torna a seguire la riva dell’oceano per l’intero perimetro del Port Campbell National Park. Questo tratto di costa, detto “dei naufragi” perché in questa zona ventosa e battuta da frequenti tempeste si trovano i relitti di oltre ottanta navi, è il più spettacolare. In quest’area, infatti, è possibile vedere fantastiche formazioni rocciose generate dal distaccamento di parti della costa, lentamente erosa dal vento e dalle onde dell’oceano. Le più famose sono i “Dodici Apostoli”, giganteschi monoliti di roccia calcarea, alcuni alti più di 50 mt. Rientro a Melbourne, cena libera e pernottamento.
5° giorno – giovedì 18 Settembre – MELBOURNE / AYERS ROCK
Sistemazione prevista: Ayers Rock/Yulara hotel 3 stelle
Prima colazione da asporto e al mattino molto presto, trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea Qantas delle 07:00 diretto a Sydney com arrivo previsto alle 08:25, cambio di aeromobile e proseguimento per Ayers Rock con volo di linea Qantas delle 09:30. Arrivo alle 12:40, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento con pullman privato al piccolo villaggio di Yulara poco distante dell’Uluru-Kata Tjuta National Park. Sistemazione in hotel e pranzo libero. Il famosissimo parco nazionale si trova al centro dell’Outback australiano nello stato del Northern Territory e dal 1987 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Oltre ad essere un’importate riserva della biosfera, comprende due grandi peculiarità naturalistiche da cui ha preso il nome: Uluru/Ayers Rock, l’icona più famosa d’Australia e Kata Tjuta/Monti Olgas. Entrambi i luoghi hanno un grande significato culturale per i nativi aborigeni Anangu, che ancora oggi risiedono in questa zona e contribuiscono alla gestione del parco. In serata trasferimento al “Field of Light”, per la cena e per visitare a piedi la magnifica installazione di luci dell’artista Bruce Munro: uno spettacolare “prato” composto da cinquantamila led, completamente alimentati da luce solare, con una maestosa vista sull’iconico Uluru. Rientro in hotel per il pernottamento.
6° giorno – venerdì 19 Settembre – AYERS ROCK
Sistemazione prevista: Ayers Rock/Yulara hotel 3 stelle
Prima dell’alba partenza in pullman privato verso l’Uluru-Kata Tjuta National Park, per raggiungere uno dei punti panoramici del parco, da cui assistere al sorgere del sole. All’alba e al tramonto, grazie alla diversa gradazione della luce, i minerali contenuti nella roccia di Uluru assumono infatti una caratteristica colorazione rossa sull’intera montagna, con repentine variazioni cromatiche, uno spettacolo naturale davvero unico. Rientro in hotel per la prima colazione e a seguire, partenza in pullman privato per raggiungere i Monti Olgas, un grappolo di massi arrotondati situati circa 50 km a ovest dell’ingresso al parco, con sosta per un breve trekking all’interno della Walpa Gorge. Kata Tjuta, che in lingua aborigena significa “molte teste”, probabilmente era un unico monolito, che a causa dell’erosione degli agenti atmosferici, è stato frammentato in 36 cupole di arenaria rossa divise tra loro da gole sottili o ampie valli. La zona orientale del Monti Olgas è un luogo sacro per gli aborigeni Anangu e non è accessibile al pubblico. Al termine, rientro in hotel e pranzo libero. Nel pomeriggio partenza in pullman privato per un tour alla base di Uluru. Sosta per scoprire e ammirare i graffiti dipinti dal popolo Anangu la cui arte ha preso forma sulla roccia, per tramandarne la storia e la religione. Per gli aborigeni questo luogo porta ancora i segni dell’antica civiltà degli Esseri del Sogno, impegnati a creare la Terra e tutto ciò che ne fa parte. Ayers Rock è davvero qualcosa di unico e la sacralità di questo luogo porta ad avvicinarsi con rispetto al sorprendente monolito rosso. Se le tempistiche della visita lo consentiranno, sarà eventualmente possibile effettuare una sosta anche al Centro Culturale Aborigeno, per vedere video interattivi e manufatti della popolazione locale. Prima di tornare in hotel, sosta in un’area appositamente predisposta per assistere ad un impareggiabile tramonto, quando Uluru si accende con mille sfumature di rosso. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
7° giorno – sabato 20 Settembre – AYERS ROCK / ALICE SPRINGS (km 500 ca. – 5 ore e 30 min. circa)
Sistemazione prevista: Alice Springs hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e al mattino presto, partenza in pullman privato verso la curiosa cittadina di Alice Springs, cuore pulsante del Red Center australiano. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero. All’arrivo, vista del celebre Royal Flying Doctors Service, una delle organizzazioni mediche più grandi al mondo. Utilizzando le più recenti tecniche in campo medico, aeronautico e della comunicazione, questa associazione no profit formata da medici e piloti specializzati, offre assistenza 24h su 24h agli abitanti delle zone più remote dell’Australia. La visita prosegue poi presso il Centro Visitatori della “Scuola dell’Aria”, la prima ad aprire la strada all’istruzione via radio negli anni ’50 del secolo scorso. Se per molti è ormai consueto proporre programmi online, prima dell’avvento di Internet c’era solo la radio e ad Alice Springs questo era l’unico mezzo a disposizione della School of the Air per raggiungere i bambini in destinazioni remote e senza scuole adeguate. Una visita alla sede della scuola permette di condividere un’esperienza commovente che mostra come l’utilizzo della tecnologia, che spesso diamo per scontato, non solo abbia unito le persone, ma abbia anche plasmato le loro vite. Al termine delle visite, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. NB. Se dovessero intervenire imprevisti e le tempistiche non consentissero di effettuare una delle due visite indicate nel programma, la mattina del 21 Settembre sarà recuperata quella mancante, compatibilmente con le tempistiche e gli orari di apertura/chiusura delle singole attrazioni.
8° giorno – lunedì 21 Settembre – ALICE SPRINGS / ADELAIDE
Sistemazione prevista: Adelaide hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel. Al mattino, visita al Desert Park che ospita uccelli, rettili e mammiferi tipici di questa zona. È suddiviso in diversi habitat, tra cui quello desertico e quello delle foreste, tutti percorribili a piedi e con possibilità di avvicinarsi agli animali. Molto caratteristico il padiglione notturno dove si possono vedere alcune delle creature più rare e difficili da incontrare allo stato brado. Assistiti dai ranger e dalle guide aborigene, sarà possibile inoltre conoscere storie sugli alimenti e sui medicinali ricavati da piante e arbusti tipici di questa zona. Pranzo libero e tempo a disposizione per attività facoltative. Trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Qantas delle 18:35 diretto ad Adelaide. Arrivo alle 20:35, trasferimento con pullman privato in hotel, cena libera e pernottamento.
9° giorno – martedì 22 Settembre – ADELAIDE / KANGAROO ISLAND
Sistemazione prevista: Kangaroo Island hotel 3 stelle
Prima colazione da asporto e al mattino presto trasferimento con pullman privato a Cape Jervis (ca.100 km – 1 ora e trenta minuti), in tempo utile per imbarcarsi sul traghetto diretto a Penneshaw, la cittadina più popolata di Kangaroo Island. All’arrivo, incontro con una guida locale, per iniziare la scoperta di questa splendida isola dove il meraviglioso ambiente naturale è tutelato in oltre metà del territorio, grazie a parchi nazionali e aree protette dedicati alla salvaguardia della sua rara flora e fauna. La prima tappa dell’itinerario sarà Pennington Bay, sulla costa meridionale dell’isola, considerata una delle spiagge più belle d’Australia. Si prosegue poi verso l’Emu Ridge Eucalyptus Distillery, una distilleria di eucalipto che produce olio essenziale puro al 100%, con sosta per visitare l’area di produzione e per il pranzo. A seguire, proseguimento verso la spettacolare Seal Bay, dove in compagnia dei ranger sarà possibile camminare sulla spiaggia che ospita una colonia di leoni marini australiani. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
10° giorno – mercoledì 23 Settembre – KANGAROO ISLAND / ADELAIDE
Sistemazione prevista: Adelaide hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita di Kangaroo Island. La prima tappa della giornata sarà il Flinders Chase National Park, uno dei parchi più antichi del Sud Australia e il maggiore dell’isola per estensione, vero paradiso per una grande varietà di flora e fauna. La parte interna del parco è costituita da una foresta di eucalipti, rifugio ideale per canguri, wallaby, opossum e koala, che qui possono essere ammirati nel loro habitat naturale. La principale attrazione del parco è rappresentata dalle bizzarre sculture naturali delle Remarkable Rocks, massicce formazioni di granito curiosamente scavate in migliaia di anni dal vento, dalla pioggia e dalle onde del mare. Sosta a Cape du Coudic dove risiede una numerosa colonia di foche della Nuova Zelanda e dove si trova l’Admirals Arch, l’altra icona naturale di Kangaroo, un arco scavato nella nuda roccia dalle forze della natura. Al termine delle visite, proseguimento verso Penneshaw, in tempo utile per imbarcarsi sul traghetto e raggiungere Cape Jervis. Proseguimento in pullman privato verso Adelaide (ca. 100 km – 1 ora e trenta minuti), sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
11° giorno – giovedì 24 Settembre – ADELAIDE / SYDNEY
Sistemazione prevista: Sydney hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel, pranzo e cena liberi. Trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Qantas delle 11:00 diretto a Sydney, capitale del Nuovo Galles del Sud, la città australiana più antica e più popolata del Paese. Cuore finanziario, commerciale e culturale della nazione insieme alla sua eterna rivale Melbourne, è una meta popolarissima ed è stata più volte premiata come una delle città più belle e vivibili al mondo, ammirata per la sua baia, la bellissima costa, il clima piacevole e la cultura cosmopolita. Arrivo alle 13:20, incontro con il personale locale di assistenza, trasferimento con pullman privato in hotel, sistemazione nelle camere riservate e tempo a disposizione per una passeggiata orientativa in compagnia dell’accompagnatore, alla scoperta di questa magnifica città. Rientro in hotel per il pernottamento.
12° giorno – venerdì 25 Settembre – SYDNEY
Sistemazione prevista: Sydney hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante in corso di escursione. Incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per una visita panoramica della città. Affacciata su una delle baie naturali più belle del mondo, Sydney è una metropoli accogliente e sofisticata, un’affascinante combinazione di moderno spazio urbano all’interno di un quadro naturale di rara bellezza. La visita inizia dallo storico quartiere “The Rocks”, vero cuore della città dall’atmosfera vagamente europea, caratterizzato da edifici bassi e vicoli stretti. Si prosegue passando sotto l’Harbour Bridge, il celeberrimo ponte che sovrasta l’ingresso della baia, affettuosamente chiamato dagli abitanti di Sydney “l’appendiabiti”. Si raggiunge l’area di Bennelong Point dove si trova l’iconica Opera House, simbolo della città, gioiello architettonico dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Si prosegue verso l’area commerciale di Sydney passando per Macquarie Street, il viale alberato lungo il quale si susseguono importanti edifici storici come la State Library, la Parliament House, il Sydney Hospital, il Mint Building, ossia la zecca di stato ed infine l’Hyde Park Barracks Museum, la vecchia caserma dove un’esposizione permanente racconta storia, aneddoti e quotidianità dei detenuti. Attraversando il Giardino Botanico si raggiunge il Mrs.Macquarie Point per godere della spettacolare vista sul porto, sull’Opera House e l’Harbour Bridge. Si prosegue poi verso l’esclusiva periferia orientale, passando per Kings Cross, Rushcutters Bay e Double Bay fino alla famosa spiaggia di Bondi e lo storico quartiere residenziale di Paddington, noto per le tipiche case vittoriane dalle ringhiere in ferro. Al termine della visita, pranzo in ristorante e tempo a disposizione fino all’orario d’imbarco (intorno alle 17:00) sull’imbarcazione della Captain Cook Cruise per una piacevole crociera in battello lungo la baia, ammirando il tramonto sulla città sorseggiando un aperitivo. Ritorno al molo intorno alle 19:00 e rientro libero in hotel con una passeggiata in compagnia dell’accompagnatore. Cena libera e pernottamento.
13° giorno – sabato 26 Settembre – SYDNEY / BLUE MOUNTAIN NATIONAL PARK / SYDNEY (km 130 ca)
Sistemazione prevista: Sydney hotel 4 stelle
Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante in corso di escursione. Partenza in pullman privato per raggiungere e visitare il Blue Mountains National Park, una delle aree naturalistiche più famose dell’Australia, dove foreste incontaminate, canyons, cascate, aspri altopiani e gole boscose, formano un paesaggio unico e scenografico. Proprio grazie alla sua ricca biodiversità, il parco è stato inserito dall’UNESCO fra i Patrimoni dell’Umanità. Lungo la strada, sosta per visitare il Featherdale Wildlife Park, una delle più importanti riserve private che ospita molti animali autoctoni, tra cui koala, canguri, wallaby e wombat. Al termine della visita, proseguimento verso le Blue Mountains il cui nome deriva dalla nebbiolina blu che si forma dai vapori dell’olio sprigionato da milioni di eucalipti. In quest’area, infatti, si trovano oltre novanta specie diverse di questi alberi, oltre al pino di Wollemi, la specie più antica al mondo che cresce solo in questa zona. La densità della foresta è tale che questo albero, la cui altezza può sfiorare i quaranta metri, non fu individuato fino al 1994. Qui si trova anche la formazione rocciosa più celebre della regione, un trio di pinnacoli che per la sua caratteristica è chiamato “Three Sisters”, le tre sorelle. Grazie all’Unlimited Discovery Pass, si potranno ammirare le più importanti attrazioni del parco utilizzando i vari mezzi di trasporto che si trovano nel parco, come la Scenic Railway, un treno a cremagliera con cabine dal tetto di vetro, le passerelle soprelevate della Scenic Walkway, le funivie panoramiche Scenic Cablecar e a Scenic Skyway con vista spettacolare sul parco. Per garantire un’emozione unica, la Scenic Skyway è dotata anche di cabine dal fondo di vetro. Rientro a Sydney nel tardo pomeriggio, cena libera e pernottamento in hotel.
14° giorno – domenica 27 Settembre – SYDNEY/ITALIA
Prima colazione in hotel, pranzo e cena liberi. Tempo a disposizione per proseguire liberamente la visita della città, per attività facoltative o per gli ultimi acquisti. Ritrovo in hotel e trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza per l’Italia con volo di linea Emirates delle 21:10, via Dubai. Pernottamento a bordo.
15° giorno – lunedì 28 Settembre – ITALIA
Arrivo a Dubai alle 05:40, cambio di aeromobile e proseguimento per l’Italia con volo di linea Emirates diretto all’aeroporto italiano di destinazione. All’arrivo disbrigo delle formalità di sbarco e fine servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 9.007
La quota comprende:
- Volo di linea Emirates a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino in classe economica (via Dubai)
- Voli di linea Qantas in classe economica per i voli interni dettagliati nel programma (da Melbourne ad Ayers Rock via Sydney 5° giorno; da Alice Springs a Adelaide 8° giorno; da Adelaide a Sydney 11° giorno)
- Trasferimenti da e per gli aeroporti all’estero con pullman privato
- Tour di gruppo min.15 max.20 partecipanti
- Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 12 notti
- Trattamento pasti: tutte le prime colazioni (dal 3° al 14° giorno) di cui due al sacco (5° e 9° giorno con sacchetto/contenitore da asporto), 5 pranzi (4°, 9°, 10°, 12° e 13° giorno) e due cene di cui una al Field of Light di Ayers Rock (5° giorno) e una in hotel a Kangaroo Island (9° giorno)
- Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
- Biglietti d’ingresso (Flinders Chase National Park e tutte le tasse dei parchi nazionali a Kangaroo Island; Uluru/Kata Tjuta National Park ad Ayers Rock; Alice Springs Desert Park, Royal Flying Doctor Service, School of the Air Visitor Centre ad Alice Springs; Blue Mountain National Park con Unlimited Discovery Pass a Sydney)
- Biglietto standard del traghetto Sealink da Cape Jervis a Penneshaw e viceversa
- Biglietto della Capitan Cook Cruise (17:00), incluso un aperitivo
- Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
- Guide locali parlanti italiano, se e dove disponibili, oppure guide locali parlanti inglese. In alcune zone dell’Australia, infatti, non sono presenti guide locali parlanti italiano. L’accompagnatore si occuperà di tradurre dall’inglese all’italiano.
- Kg.23 di franchigia per un bagaglio in stiva sui voli intercontinentali e sui volo interni in Australia
- Assicurazione IMA Multirischi sanitaria/bagaglio, annullamento e interruzione viaggio – richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione.
- Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
- Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea intercontinentali e dei voli interni in Australia (€ 760 da Milano Malpensa e Venezia, € 750 da Bologna, € 770 da Roma Fiumicino. Si fa presente che in caso di rinuncia al viaggio da parte dei partecipanti, parte delle tasse non sarà rimborsabile per un totale di € 460 a persona. Il prezzo delle tasse e delle security charges è comunque soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)
.
.La quota non comprende:
- Visto d’ingresso denominato eVisitor Visa, che ogni partecipante al viaggio dovrà richiedere direttamente on-line Visa list (homeaffairs.gov.au).
- Il costo esatto (se dovuto) sarà formalizzato dalle competenti autorità australiane solo all’atto della richiesta
- Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi
- Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
- Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.)
- Eventuali tasse per utilizzo di macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all’ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono
- Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. di franchigia indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
- Le mance al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc.
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
.
DA SAPERE
I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono in base all’aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti volo in classe economica a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra. Indicativamente le camere degli hotel sono a disposizione degli ospiti dalle 14:00 del giorno di arrivo, fino alle 11:00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna/rilascio è sempre a discrezione di ciascun albergo. La categoria alberghiera è stabilita esclusivamente dalle competenti autorità locali di ogni Paese e lo standard delle strutture può differire anche in modo sensibile rispetto a quello europeo. In Australia gli orari sono molto simili a quelli dei Paesi anglosassoni e normalmente si pranza alle 12:00/12.30 e si cena intorno alle 18:00, massimo alle 19:00. L’orario di punta di un ristorante è quindi dalle 18:00 alle 20:00 e l’orario di chiusura delle cucine è tra le 20:00 e le 21:00. Si fa presente nel Paese sono presenti pochissime guide professioniste parlanti italiano e in alcune aeree, come nell’Outback, non sono proprio presenti. Il personale locale di assistenza e/o le guide locali potrebbero quindi parlare solo inglese e in questo caso l’accompagnatore provvederà a tradurre in italiano. In alcuni casi e per esigenze tecniche/operative, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso. Si ricorda inoltre che anche il chilometraggio giornaliero è indicativo e non può tener conto di fattori in grado di causare maggiori percorrenze (imprevisti, incidenti, deviazioni, traffico etc.etc.).
GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEI MEZZI DI TRASPORTO CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, guasti tecnici, condizioni meteo avverse, traffico aereo congestionato, scioperi, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico veicolare intenso etc.etc.).
L’effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti
Per le sue caratteristiche, l’itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.
Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.
CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 09/03/25): 1 AUD = 0,581 Euro
Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all’oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) e alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.
È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari.
Documenti
Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home
Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti