
SCOZIA, TOUR CLASSICO – Partenze 2 luglio e 27 agosto
Tour Explore
SCOZIA
TOUR CLASSICO
Dal 2 al 9 luglio
Dal 27 agosto al 3 settembre
PARTECIPANTI: MIN. 20 / MAX 35
DURATA: 8 GIORNI /7 NOTTI
GUIDE: ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA + GUIDE LOCALI
VOLO DALL’ITALIA: INCLUSO DA BOLOGNA
La Scozia, arroccata nella porzione settentrionale del Regno Unito, di cui è una delle quattro nazioni costitutive, conquista per il suo fascino antico e l’atmosfera poetica, quasi mistica. La natura è selvaggia, indomita e bellissima. Il suo nome crea collegamenti mentali automatici: si dice Scozia e si pensa al whisky, al kilt, ai coloratissimi tartan e ai clan delle Highlands, e poi al cinema e al celebre film Highlander. I pensieri ripartono verso il mostro di Loch Ness, le colline, il verde dei prati e la maestosità dei castelli, austeri e teatro di vicende che hanno fatto la storia d’Europa.
PROGRAMMA
Giorno 1 – Italia / Glasgow
Ritrovo dei partecipanti nell’aeroporto prescelto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Glasgow con scalo e cambio aeromobile ad Amsterdam (l’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna; i partecipanti provenienti da altre città lo troveranno ad Amsterdam). Arrivo all’aeroporto di Glasgow e trasferimento in hotel con pullman riservato. Sistemazione e pernottamento.
Giorno 2 – Glasgow / Culzean / Glasgow
Prima colazione e partenza in direzione della costa ovest. Attraversando la pittoresca campagna scozzese, dopo circa un’ora e mezza, si arriverà al Castello di Culzean, un’affascinante residenza storica situata su di una scogliera con vista mozzafiato sul Firth of Clyde. Il castello fu costruito nella forma attuale tra il 1777 e il 1792 dall’architetto Robert Adam sulle fondamenta di un preesistente castello del XVI secolo. Visita degli interni dei suoi magnifici giardini. Nel pomeriggio, ritorno a Glasgow, incontro con la guida locale e visita della città per scoprirne la sua ricca storia e i suoi imponenti edifici vittoriani. Durante il tour si passerà attraverso George Square, cuore della città, per poi proseguire verso la Cattedrale, capolavoro di stile gotico, e raggiungere infine il Riverside Museum, un gioiello architettonico progettato dall’iconica archistar Zaha Hadid. Situato lungo il fiume Clyde, questo museo dei trasporti invita a un viaggio affascinante attraverso la storia della mobilità. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Giorno 3 – Glasgow / Loch Ness / Inverness
Prima colazione e partenza in direzione delle Highlands. Lungo il percorso, dopo aver attraversato la magica vallata di Glencoe, sosta al Loch Ness, il lago diventato il più famoso della Scozia per la leggenda legata al mostro “Nessie“, il lungo rettile con la piccola testa che sarebbe apparso sulla superficie delle sue acque. Nonostante ricerche scientifiche non siano approdate ad alcuna certezza, il fascino dell’ignoto avvolge chiunque si affacci sulle sponde del lago, anche il più scettico. Crociera sul Loch Ness durante la quale si potranno ammirare i maestosi paesaggi delle Highlands e le imponenti rovine del Castello di Urquhart. Proseguimento quindi per Inverness, la capitale delle Highlands. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4 – Inverness / Isola di Skye / Inverness
Prima colazione. Partenza alla volta della splendida Isola di Skye, la più famosa delle Highlands e la più grande dell’arcipelago delle Ebridi Interne. L’isola, raggiungibile sia via mare, sia tramite lo Skye Bridge che dal 1995 la collega alla terraferma, è apprezzata per la varietà del suo paesaggio e per essere uno degli angoli di Scozia in cui si custodiscono e si tramandano la cultura e la lingua gaelica. Durante il giro dell’isola, sosta a Portree che può essere considerato uno dei porticcioli più pittoreschi della Scozia con le sue casette colorate ed i pescherecci ormeggiati davanti a caratteristici ristoranti di pesce e pub. Sulla strada del rientro, breve sosta fotografica al Castello di Eilean Donan, apparso in moltissimi film tra cui Highlander e 007 Il mondo non basta. Cena e pernottamento.
Giorno 5 – Inverness / Elgin / Aberdeen
Prima colazione e partenza verso la zona est della Scozia, percorrendo la campagna delle Highlands, impreziosita da dolci colline e pittoreschi villaggi. Sosta a Elgin, situata nel cuore della regione del Moray Speyside. La città è rinomata per la sua ricca storia, la straordinaria architettura e le pregiate distillerie di whisky. Giro del centro storico, dove si potranno ammirare le maestose rovine della Cattedrale, fondata nel XIII secolo. Proseguimento verso Aberdeen, conosciuta come la “città del granito” per i suoi caratteristici edifici in pietra grigia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6 – Aberdeen / Pitlochry / Perth
Prima colazione e partenza in direzione dello splendido Castello di Dunnottar, situato appena a sud di Stonehaven. Arroccato su una scogliera affacciata sul Mare del Nord, il castello è una delle fortezze medievali più iconiche della Scozia. Dopo la visita, si prosegue verso Pitlochry, immerso nel cuore del Highland Perthshire. Passeggiata per le strade di questa pittoresca cittadina conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, le attività all’aria aperta e il fascino vittoriano. Visita quindi ad una distilleria per scoprire tutti i segreti del whisky, dai processi produttivi alla tradizione secolare che si cela dietro a una bottiglia e alla sua etichetta. Dopo la degustazione del famoso distillato, proseguimento verso Perth. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 7 – Perth / Edimburgo
Prima colazione. Partenza verso sud, per Edimburgo, situata sulla riva meridionale del lungo Fiordo di Forth. Mattinata dedicata alla visita, a piedi e con guida locale, della capitale scozzese, fra le città più affascinanti del Regno Unito, con i suoi edifici in stile gotico. Passeggiando sul Royal Mile, la strada principale, lunga quasi due chilometri, che divide in due la parte antica, si arriverà al castello che domina la città dall’alto della sua roccia vulcanica. Visita del Castello, una delle fortificazioni più antiche d’Europa, che è stato fortezza miliare, prigione e residenza reale teatro dell’alternarsi continuo di re scozzesi ed inglesi. Al termine, sistemazione in hotel e pomeriggio a disposizione per visite e attività individuali. Cena libera. Pernottamento.
Giorno 8 – Edimburgo / Italia
Prima colazione (orario voli permettendo). Trasferimento all’aeroporto di Edimburgo e partenza con volo di linea per l’Italia con scalo e cambio aeromobile ad Amsterdam.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Partenza 2 luglio € 2. 507
Partenza 27 agosto € 2.732
La quota comprende:
– Voli di linea KLM dagli aeroporti indicati in classe economica con scalo ad Amsterdam in andata e ritorno
– Franchigia bagaglio in stiva kg. 23
– Trasferimento aeroporto/ hotel e viceversa con pullman riservato
– N. 7 notti in hotels 3/4 stelle con sistemazione in camere doppie con servizi privati
– Trattamento di pernottamento e prima colazione + 5 cene come dettagliato in programma
– Tour con pullman riservato
– Visite ed escursioni come da programma
– Guida locale parlante italiano per la visita di Glasgow e di Edimburgo
– Crociera sul Loch Ness
– Ingresso ai castelli di Culzean, Urquhart, Dunnottar, Edimburgo e alla cattedrale di Elgin
– Visita ad una distilleria di whisky con degustazione
– Accompagnatore dall’Italia e per tutta la durata del viaggio (l’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna; i partecipanti provenienti da altre città lo troveranno ad Amsterdam)
– Assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento di UnipolSai Assicurazioni (richiedere il fascicolo informativo all’atto della prenotazione)
– Quota d’iscrizione (€ 50 a persona)
– Tasse aereoportuali (Bologna € 152, Linate € 161, Malpensa € 172, Venezia e Firenze € 158, Roma € 167)
La quota non comprende:
– ETA (10 sterline) da richiedere direttamente on-line
– Tutti i pranzi e due cene
– Bevande
– Altri, eventuali ingressi oltre a quelli compresi
– Eventuale tassa di soggiorno locale da pagare in loco
– Qualsiasi extra di carattere personale
– Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all’imbarco)
– Facchinaggio
– Mance 20 sterline circa da pagare in loco
– Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
DA SAPERE:
GLI ORARI DEI VOLI RIPORTATI NEL PROGRAMMA SONO INDICATIVI E SOGGETTI A VARIAZIONI.
L’effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 20 partecipanti (massimo 35). L’eventuale, mancato raggiungimento di tale minimo verrà comunicato entro i termini di legge.
Cambio valutario – Le quote di partecipazione sono state calcolate in base al seguente cambio valutario: 1 sterlina = 1,1650 euro.
Fino a 20 giorni dalla partenza, la quota potrà essere adeguata a seguito dell’oscillazione dei cambi, della variazione delle tasse e dei costi sui servizi alberghieri e di trasporto.
Al momento della prenotazione, è possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” – in questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti di carattere valutario. Supplemento “blocca prezzo” a persona: partenza 02/07 in doppia/tripla € 50, in singola € 65; partenza 27/08 in doppia/tripla € 55, in singola € 75.
Le quote sono state calcolate utilizzando tariffe aeree in classi speciali; in caso di esaurimento dei posti o mancanza di disponibilità potrà essere richiesto un supplemento che verrà quantificato al momento della prenotazione.
Nota Bene – Per esigenze tecnico/operative, il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite, senza alterarne i contenuti. Le guide locali hanno la facoltà di decidere liberamente l’ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Per le sue caratteristiche, l’itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.
Documenti d’espatrio – Per l’ingresso nel Regno Unito, ai cittadini italiani è richiesto il passaporto individuale con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese. E’ inoltre necessaria l’ETA – autorizzazione di viaggio elettronica – da richiedere prima della partenza sul sito del Governo britannico https://apply-for-an-eta.homeoffice.gov.uk/how-to-apply oppure tramite l’App UK ETA. L’emissione dell’ETA richiederà 3 giorni lavorativi, avrà una validità di 2 anni per tutti i viaggi nel Regno Unito e dovrà essere applicata sul passaporto (se viene rilasciato un nuovo passaporto, si dovrà chiedere una nuova ETA). Il costo è di 10 sterline a persona (aggiornato al 31/10/24).
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25/11/2009, devono essere in possesso di passaporto individuale con le stesse modalità di cui sopra. Per i viaggi all’estero di minori, si prega di consultare sempre l’approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” nel sito www.viaggiaresicuri.it
Per ulteriori specifiche indicazioni e per l’espatrio dei cittadini stranieri sarà necessaria una verifica a cura del diretto interessato con le autorità competenti. Invitiamo pertanto a consultare il sito viaggiaresicuri.it prima dell’acquisto del viaggio e prima della partenza.
Organizzazione tecnica: Gattinoni Travel Store S.p.A. – Via Martin Luther King 38/2 – Bologna. Licenza/Autorizzazione Provinciale: Amministrazione Provinciale di Bologna n. 284 del 24/07/2001. Società unipersonale – soggetta alla Direzione e Coordinamento di Gattinoni Travel Network srl a Socio Unico – Milano (MI).
Ricordiamo che le condizioni Generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici devono essere sempre richieste all’atto della prenotazione.